Essere grecanici oggi tra patrimoni e riscoperta

Che cosa significa essere grecanici oggi? Il senso di riscoprire e tutelare la cultura millenaria della Calabria Greca secondo due studentesse del Liceo Scientifico “Euclide” di Bova Marina

Di Arianna Casili e Azzurra Schepis



 

Un viaggio nel passato alla ricerca di noi stessi, alla riscoperta della nostra terra e delle nostre radici così solide e tenaci: è questo il significato del progetto “Palèa Jenèa – Orme nella storia”, che già da qualche mese ci vede protagonisti, insieme a tanti altri ragazzi di vari Istituti scolastici della città metropolitana.

Ma perché è così importante sapere da dove si viene e acquisire consapevolezza di ciò che siamo attraverso la riscoperta delle nostre origini e delle nostre radici? Romano Battaglia scrive “I tronchi degli alberi sono separati, ma le radici si tengono strette le une alle altre e i rami in alto si intrecciano. Sono uniti a livello profondo ed a quello più elevato. Gli uomini dovrebbero essere come un'immensa foresta”. Sapere da dove si viene, conoscere la storia delle proprie origini, dunque, è necessario per essere membri di una società, non solo individui isolati, per procedere lungo il proprio cammino con meno incertezze e meno timori, per affrontare gli ostacoli e le difficoltà con maggiore sicurezza, imparando anche a saper accettare le sconfitte.

Le radici, nel loro significato letterale, sono l’archè, il principio di una pianta. Esse garantiscono, infatti, la salute e donano la vita a quest’ultima; hanno, inoltre, la funzione di ancorarla al terreno, rendendola salda e resistente alle intemperie, non le permettono solamente di assorbire acqua e sali minerali, utili al suo sostentamento, ma anche linfa, indispensabile per la sua crescita.




Metaforicamente le radici, per noi uomini, sono un po’ come le tradizioni, gli usi e i costumi tramandati dai nostri nonni di generazione in generazione, riguardanti i tempi antichi, gli antenati, i fatti storici che hanno segnato certi luoghi, da cui traiamo consigli, avvertimenti ed esortazioni, ossia la nostra linfa vitale. E ognuno di noi è anche un po’ come la terra, quella florida e prospera a cui sono saldate radici, e quella fertile, ma ancora da coltivare.

La nostra è una terra ricca di storia, di tradizioni, di miti e leggende, una terra culturalmente vivace proprio perché colonizzata da diverse civiltà in vari periodi storici. È tuttavia innegabile che l’influenza maggiore l’abbiano avuta i Greci, che furono per noi come una mamma che culla il proprio figlio, cullarono la Calabria per secoli, trasmettendole cultura e saperi. Cesare Pavese dal confino di Brancaleone scrive alla sorella: “La gente di questi paesi è di un tatto e di una cortesia che hanno una sola spiegazione: qui una volta la civiltà era greca”. L’influenza greca, quindi, non si limita solamente all’arco di tempo nel quale i Greci si insediarono in questi territori, ma permane anche oggi e vive in ognuno di noi, in gesti quotidiani, riti, usanze.

E infatti la cultura greca, qui da noi, possiamo ancora “toccarla”: ci sono dei veri e propri centri nel cuore di quella che un tempo era la Magna Grecia, come Gallicianò, Roghudi, Bova, dove si vive appieno l’essere greci. Luoghi magici dove tuttora, dopo quasi 3000 anni dall’insediamento greco, si parla ancora la loro antica lingua, sopravvissuta per millenni, ma che purtroppo sta a poco a poco scomparendo.

Ed è proprio per questo che noi ragazzi abbiamo un compito fondamentale, ossia quello di riscoprire e custodire gelosamente le nostre radici, di salvaguardare come bene prezioso la nostra identità, di difendere i nostri territori in cui ancora sono evidenti le tracce di un passato glorioso e l’influsso di un popolo, come quello greco, che ci ha trasmesso non solo lingua e saperi, ma anche valori importanti, come la xenìa, ossia l’accoglienza, che ci ha insegnato a riflettere sulla nostra esistenza e sul destino “tragico” di ognuno di noi, che ci ha lasciato, come preziosa eredità, la capacità di percepire e saper apprezzare la Bellezza.

Commenti

Post più popolari